top of page

VIAGGIO D’ISTRUZIONE A TRIESTE E LE GROTTE DI POSTUMIA 3 GIORNI – 2 NOTTI





INFORMAZIONI IMPORTANTI

Quotazione su richiesta

Per info compilare il form di richiesta

PROGRAMMA

1° giorno – REDIPUGLIA – GORIZIA

Arrivo a Redipuglia e visita guidata con lo storico.

Il Sacrario di Redipuglia è il più grande e maestoso sacrario italiano dedicato ai caduti della Grande Guerra. Realizzato sulle pendici del Monte Sei Busi su progetto dell'architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni, fu inaugurato il 18 settembre 1938 dopo dieci anni di lavori. Quest'opera, detta anche Sacrario "dei Centomila", custodisce i resti di 100.187 soldati caduti nelle zone circostanti, in parte già sepolti inizialmente sull'antistante Colle di Sant'Elia. Fortemente voluto dal regime fascista, il sacrario voleva celebrare il sacrificio dei caduti nonché dare una degna sepoltura a coloro che non avevano trovato spazio nel cimitero degli Invitti. La struttura è composta da tre livelli e rappresenta simbolicamente l'esercito che scende dal cielo, alla guida del proprio comandante, per percorrere la Via Eroica. In cima, tre croci richiamano l'immagine del Monte Golgota e la crocifissione di Cristo.

Terminata la visita trasferimento a Trieste per una passeggiata libera in centro città. A Seguire check-in in hotel a Trieste o dintorni. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: TRIESTE – POSTUMIA

Prima colazione, quindi partenza alla volta di Trieste. Arrivo e incontro con la guida per la visita della Risiera di San Sabba.

Il museo della Risiera di S. Sabba si trova in un edificio costruito nel 1898 per la pilatura del riso, che dall'autunno 1943 fu utilizzato dagli occupanti nazisti come Campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager). Fu destinato sia allo smistamento dei deportati razziali e politici in Germania e in Polonia e al deposito dei beni razziati, sia alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani e detenuti politici italiani, sloveni e croati. Nel 1944 entrò in funzione anche un forno crematorio. Dichiarato Monumento Nazionale nel 1965, il complesso della Risiera è stato ristrutturato dall'architetto Romano Boico e trasformato in civico museo nel 1975. Sono rimaste inalterate le 17 celle e quella della morte. Vi trovano spazio una mostra storica permanente e una biblioteca.

Terminata la visita alla Risiera trasferimento alle Foibe di Basovizza per la visita guidata.

La Foiba di Basovizza, pozzo minerario in disuso, è una delle cavità disseminate sull'altipiano del Carso triestino dove, negli anni a cavallo del 1945, furono uccise migliaia di persone. Qui, come nelle altre foibe presenti nel territorio triestino e sloveno, vi furono gettati civili e militari (molti ancora vivi) dai vari eserciti partecipanti al conflitto mondiale. Al termine della guerra, inoltre, l'esercito jugoslavo utilizzò queste voragini per farvi scomparire molte delle persone catturate. In seguito alle sollecitazioni dell'opinione pubblica italiana, gli Angloamericani procedettero ad un parziale recupero dei resti umani della Foiba di Basovizza. Chiusa l'imboccatura nel 1959, dopo lunghe vicissitudini, nel 1992 venne dichiarata Monumento Nazionale.

Al termine della visita guidata tempo a disposizione per il pranzo, quindi partenza per le Grotte di Postumia, in Slovenia. La grotta carsica più visitata dai turisti in Europa è anche il luogo dove si schiudono nuovamente le uova del proteo! Una ferrovia sotterranea si snoda al suo interno da ben 140 anni. La visita alle grotte dura 1 ora e mezza. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno:: GRADO

Prima colazione e check-out. Partenza alla volta di Grado, un’elegante cittadina di mare con un centro storico dal fascino veneziano. Qui si potranno visitare  la Basilica di Santa Eufemia e l’adiacente Basilica di Santa Maria delle Grazie, la più antica di Grado. Terminate le visite tempo libero per il pranzo quindi partenza per il rientro a destinazione.

QUOTAZIONE SU RICHIESTA

IMPORTANTE: per partecipare al viaggio è richiesto il documento di identità valido per l’espatrio e in corso di validità.



Comments


bottom of page