top of page

MERCATINI ENOGASTRONOMICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Quotazione su richiesta

Per info compilare il form di richiesta

PROGRAMMA

4 GIORNI / 3 NOTTI

Luci, colori, sapori e tradizioni tra borghi storici ed abbazie


Giorno 1 - Udine

Arrivo nel primo pomeriggio a Udine e check- in hotel; tempo libero per passeggiata in centro per vedere le decorazioni natalizie e le bancarelle, poi cena in ristorante. Notte in hotel.

Giorno 2 - Udine – Spilimbergo -  Poffabro – Udine

Colazione in hotel, incontro con la guida e visita di Udine: il centro città con i suoi palazzi storici, il Museo Diocesano  e le Gallerie del Tiepolo siti nel Palazzo Patriarcale ingressi inclusi.

La collezione comprende circa 700 opere, tra cui gli affreschi settecenteschi di Giambattista Tiepolo.

Si vedranno anche i vicoli medievali, le pittoresche logge attraversando le bancarelle di Mercatini di Natale.

Proseguimento verso Spilimbergo e pranzo in ristorante tipico.  A Spilimbergo potrete ammirare lo splendido Presepe di Mosaico, unico al mondo: composto da figure a grandezza naturale rivestite su entrambi i lati dallo splendore di ori e smalti di vetro colorati, ogni anno si amplia con nuove figure.

Proseguimento verso Poffabro per la visita libera del Paese dei Presepi con le sue luminarie fiabesche.

Si caratterizza per l’incredibile produzione di presepi che gli abitanti del borgo allestiscono nelle vie, nelle finestre ed in ogni dove. La suggestione dell’evento viene enfatizzata dalla naturale cornice fornita dalla bellezza e dall’architettura caratteristica di Poffabro, che d’inverno si arricchisce di una naturale scenografia innevata. Ogni anno la fantasia e l’impegno degli abitanti, (ma sempre più spesso anche di persone che arrivano da altri paesi, anche lontani) producono opere di pregevole fattura, caratterizzate da materiali di ogni genere e con soggetti adattati alla tradizione religiosa, ma pescati spesso da culture diverse.

A fine visita rientro a Udine, tempo libero e cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

Giorno 3 - Udine – Abbazia di Rosazzo - Grado – Udine

Colazione in hotel, partenza verso l’Abbazia di Rosazzo e visita libera dell’Abbazia: la millenaria Abbazia, le cui origini non sono ancora del tutto chiare, ha rappresentato in passato e rappresenta ancora oggi, soprattutto grazie alla sua posizione geografica, il punto di connessione fra occidente e oriente, ove culture diverse possono incontrarsi e dialogare. Edificata intorno all'anno Mille, la chiesa abbaziale è in stile romanico ed è dedicata a San Pietro Apostolo; essa porta i segni delle ristrutturazioni avvenute nel tempo e si possono trovare elementi architettonici risalenti a epoche diverse (di tipo altomedievali, cinquecenteschi e ottocenteschi). Proseguimento verso Bagnaria Arsa e pranzo in azienda agricola. Si continuerà verso Grado, graziosa cittadina marinara di stampo veneziano, dove si potranno vedere i celebri Presepi Galleggianti. La rassegna dei presepi mette in mostra decine di creazioni. A realizzarle saranno non solo abili artigiani, ma anche semplici appassionati, che utilizzeranno i più diversi materiali per creare presepi di varie dimensioni, curiosi, curati e ben ambientati. Disposti en plein air lungo il Porto Mandracchio (all’ingresso del centro storico, dove attraccano anche le barche dei pescatori), e negli angoli più caratteristici del castrum (il cuore storico della località) e perfettamente ambientati, saranno visibili in un piacevole percorso itinerante, fra calli e campielli.

Rientro a Udine e tempo libero in centro per i Mercatini. Cena in ristorante, notte in hotel.

Giorno 4 - Udine –Sesto al Reghena - rientro

Colazione in hotel, check out e partenza a destinazione dell’Abbazia di Sesto al Reghena per la visita.

L'antica Abbazia Benedettina Santa Maria in Sylvis di Sesto al Reghena, fondata nella prima metà dell'VIII secolo, ospita una vasta esposizione di reperti lapidei e sculture, dall'epoca romana fino al Medioevo. L'Abbazia, devastata dagli Ungari nel 889, risorse fortificata e assunse l'aspetto di castello medioevale con un sistema difensivo formato da torri e fossati.   Dell'antica Abbazia di Sesto al Reghena, puoi oggi osservare la torre d'ingresso risalente alla fine del '400, la basilica, la residenza dell'abate (oggi Municipio), la cancelleria abbaziale e la canonica. La Basilica eretta nelle forme romanico-bizantine (tre navate, cripta interrata e presbiterio sopraelevato) è decorata da un ciclo di affreschi della scuola di Giotto (1316-1320). Nella cripta si conservano l'urna di Santa Anastasia, splendido monumento di età longobarda, la quattrocentesca Pietà in pietra arenaria da attribuire ad un maestro tedesco, e l'Annunciazione risalente agli inizi del XIV secolo.   E’ stata fin dalle origini impreziosita dalle donazioni di Carlo Magno che potrai ritrovare raffigurato nel ciclo di affreschi cavallereschi (di carattere profano) della loggetta situata alla sinistra dell'ingresso.

A fine visita pranzo in rinomato ristorante con menù tipico:

Dopo pranzo rientro verso casa, fine dei nostri servizi.

QUOTAZIONE SU RICHIESTA






Comments


bottom of page