luglio
luglio
Si chiama Made4Italy il programma di nuova finanza di Unicredit per il triennio 2019-2021, orientato allo sviluppo del “fare rete” con concretezza e risultati sul territorio.
È stato presentato lo scorso ottobre, nella sede della Camera di commercio di Napoli, in occasione del “Forum delle economie turismo”, il progetto firmato Unicredit. Il programma Made4Italy di UniCredit vuole favorire un sistema integrato turismo-agricoltura per la crescita e la valorizzazione dei territori e del suo tessuto imprenditoriale.
La Banca metterà a disposizione tutto il suo know-how e 5 miliardi di euro di nuova finanza nel triennio 2019-2021, per favorire opportunità di networking, consolidare il “Made in Italy” e rafforzare le identità regionali tipiche, per attrarre un “nuovo” flusso turistico. Come ha dichiarato Remo Taricani, Co-Ceo del Commercial Banking Italy di UniCredit
“Le eccellenze enogastronomiche del nostro Paese e le bellezze offerte da un immenso patrimonio culturale, artistico e naturale, contribuiscono a rendere l’Italia un territorio unico al mondo […] L’ integrazione tra cibo, cultura e patrimonio paesaggistico è vincente per il futuro del turismo in Italia. Proprio per questo UniCredit guarda con grande attenzione a questi settori e, per il prossimo triennio, ci impegniamo a finanziare progetti per le PMI italiane che prevedono l’integrazione tra i due settori con ulteriori 5 miliardi, con l’obiettivo specifico di stimolare il fare-rete sui territori al fine di valorizzarli”.
La mission è quindi quella di proporre un’offerta concreta e di qualità attraverso un percorso di lavoro comune. Saranno infatti attivati eventi formativi, momenti di incontro tra attori di filiere differenti del territorio al fine di favorire l’utilizzo di strumenti innovativi.
Le imprese e i progetti che rientrano nel progetto Made4Italy sono stati selezionati nel rispetto di criteri di eleggibilità predefiniti quali:
Criteri che si rispecchiano nell’identità di Only4U come Destination Management Company.
Only4U ha infatti siglato recentemente un contratto con l’Associazione Dimore Storiche Italiane, impegnandosi nel promuovere con eventi e tailor made tour la valorizzazione del nostro paese.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.