luglio
luglio
Siete pronti a risvegliare i vostri sensi?
Una full immersion nel mondo dell’enologia e della viticultura alla scoperta di sapori, terre e segreti di come nascono i vini piacentini.
Un’esperienza da vivere… visitando la tenuta Il Poggiarello, rinomata azienda vitivinicola piacentina, nel cuore della Val Trebbia.
A soli 28 km da Piacenza, a Travo, in un territorio dove la natura e l’ambiente hanno regalato all’uomo terreni altamente vocati alla viticoltura, è stata fondata la tenuta de Il Poggiarello.
La struttura è un rustico dell’Ottocento riadattato con un sapiente lavoro di mantenimento. Dal vecchio portico e dalla terrazza sovrastante si gode un incantevole panorama con la vista su Piacenza e sui Castelli che circondano la piana di Statto.
Una passione per il vino che si trasmette ormai da 4 generazioni e che ha permesso alle famiglie Ferrari & Perini di valorizzare un territorio e innovarlo sempre nel rispetto della natura. Oggi la tenuta può contare su 13 ettari di vigneti eco sostenibili, dove sono presenti Chardonnay, Barbera, Bonarda, Sauvignon, Cabernet, Pinot nero e Malvasia, che permettono di produrre mediamente 200.000 bottiglie di vino all’anno.
Nasce quando eravamo giovani e avvertivamo l’esigenza di produrre vini di qualità. La ricerca di un luogo capace di coniugare una naturale bellezza ad una vocazione vinicola di qualità ci ha indirizzati in Val Trebbia, una delle vallate più suggestive dell’Appennino emiliano
– sono queste le parole di Massimo Perini che insieme ai fratelli e ai cugini dirige la cantina Il Poggiarello.
Nel mondo dell’enologia, fare vini diventa un rito, un’arte che nel tempo evolve e che racchiude segreti e consapevolezze maturate in anni di esperienza.
Dopo una pigiatura soffice e una macerazione a temperatura controllata, avviene la fermentazione con lieviti selezionati; tutto il processo è seguito meticolosamente da enologi che con fare sapiente sono pronti a guidare l’elisir fino all’affinamento.
I vini dell’azienda Il Poggiarello sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.
Vi proponiamo qui sotto due vini simbolo della cultura piacentina e che fanno parte della linea “Lo Spago“. L’idea dello spago è nata dalla volontà di dare massimo risalto ai due vini tipici di Piacenza: il Gutturnio e l’Ortrugo. Il tappo con lo spago ha infatti un significato: nella tradizione, una volta imbottigliato, il vino ha una seconda fermentazione e così nuova vita.
Gutturnio Spago Frizzante DOC – 750ml
Il Gutturnio è ottenuto dall’unione di Barbera a Bonarda. Il suo nome deriva da un boccale d’argento chiamato Gutturnium, di circa due litri di capacità, ritrovato a Veleia Romana nel 1878, utilizzato dagli antichi romani per bere il vino. Dal profumo ampio e fragrante con note di frutti rossi è un vino che si sposa perfettamente con primi piatti gustosi e carni bianche saporite.
Ortrugo Frizzante Spago DOC – 750ml
Di colore paglierino con riflessi verdognoli e dal sorso fresco, avvolgente con bella sapidità ravvivante, l’ortrugo deriva da un vitigno autoctono della provincia di Piacenza. Ideale con antipasti a base di salumi e primi piatti a base di pesce è un vino che si riconosce per il suo profumo intenso, molto fresco con sentori di menta e fiori freschi.
La vite è vita che si rinnova e si rigenera nel tempo.
Una fonte d’ispirazione costante che ha dato vita nel 2012 al progetto di cosmetica naturale che combina le potenzialità curative dell’uva e le sue possibilità d’impiego al di là del vino.
Dallo studio approfondito dell’uva, il Poggiarello ha dato vita a una linea di cosmetici che sfruttano appieno le potenzialità dei principi attivi contenuti negli acini e nella pianta. Dall’anima dell’uva e della vite nascono prodotti per la cura della persona con alte concentrazioni di polifenoli, principi attivi dalle spiccate proprietà antiossidanti e anti age.
Si tratta di eno-cosmetici che sono espressione dell’amore per la natura anche nel packaging, sono stati infatti scelti solo imballaggi completamente riciclabili al fine di minimizzare l’impatto sull’ambiente.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.