dicembre
dicembre
C’è una provincia d’Italia alla quale, più che ad altre, le caratteristiche morfologiche del territorio, nell’alternarsi di zone montuose, collinari e pianeggianti, forniscono la principale giustificazione per la denominazione di “terra del gusto”.
Piacenza è l’unica provincia in Italia che si può gloriare di ben tre salumi Dop, un vero record; se poi, a queste tre Dop aggiungiamo tutte le specialità salumiere che fanno comunque parte della tradizione agroalimentare locale, il Piacentino risulta essere un luogo d’elezione per tale prodotto.
Se la tradizione piacentina si basa su piatti semplici, ricette contadine, fatte con ciò che la stagione è in grado di offrire; costante rimane, dalla Bassa nebbiosa fin su in collina, la sua cultura salumiera, ed è forse questo uno dei motivi per cui Piacenza è divenuta maggiormente famosa.
La secolare tradizione norcina è antichissima, come dimostra un ciondolo romanico raffigurante un maialino con le zampe anteriori racchiuse da un anello. Nel XIV secolo fu fondata la prima corporazione “Paratico dei Formaggiai e Lardaroli”.
Quasi ogni famiglia, in collina e montagna, accudiva un suino per un anno o più, sino al momento della sua macellazione. In questa fase interveniva il norcino. Anche oggi, come allora, intervengono l’abilità, la bravura e la “ricetta” del norcino che vanno a caratterizzare la produzione.
Se la rocca è simbolo di Castell’Arquato, uno dei più affascinanti borghi medievali d’Italia, La Rocca è anche simbolo della tradizione norcina.
Il salumificio La Rocca nasce nel 1963 nel piccolo ma suggestivo borgo di Castell’Arquato, sulle pendici dell’Appennino Piacentino.
Vittorio insieme a Marco, Giancarlo ed Eugenio sono i figli dei fondatori del Salumificio e con passione proseguono l’attività di produzione, commercializzazione e vendita dei salumi piacentini DOP, prestigioso riconoscimento ottenuto dall’Unione Europea per Coppa Salame e Pancetta.
La produzione del Salumificio La Rocca comprende inoltre i salumi tipici piacentini come il noto Culatello e la Culatta, il Fiocco di prosciutto e la numerosa famiglia di salami e salumi da cuocere.
La ricerca della qualità, la selezione delle materie prime più pregiate e la cura dei prodotti hanno permesso di creare delle vere e proprie prelibatezze che negli anni hanno ricevuto i massimi riconoscimenti dalle guide Grandi Salumi del Gambero Rosso e i Salumi Italiani dell’Espresso.
La coppa piacentina Dop è il più rinomato salume del piacentino, la sua origine è legata alla tradizione familiare tramandatasi nelle cascine della pianura, dove questo salume era considerato come uno dei prodotti più di valore, da destinare al consumo nei giorni di festa e per omaggi di particolare rilievo.
Il nome Strolghino deriva da strolga, cioè “indovina”, nel dialetto del Ducato di Parma e Piacenza. Aveva questo nome per il fatto che veniva utilizzato per prevedere l’andamento della stagionatura dei salumi più pregiati di pezzatura maggiore.
Il Salame Mariolina del Borgo (in dialetto piacentino Salam Mariöla) è un prodotto tradizionale Piacentino che risponde ai requisiti stabiliti da un preciso disciplinare di produzione e rientra tra I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), prodotti inclusi in un apposito elenco, predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Vuoi vivere l’esperienza completa degustando i salumi piacentini? Contattaci!
Il Sabato e la Domenica mattina, su prenotazione e per gruppi, è possibile organizzare una visita guidata all’interno dei reparti e delle stagionature, e per chi lo desidera predisponiamo degustazioni complete, con salumi e vini, allestite nella sala grande di lavorazione.
Inoltre ti portiamo alla scoperta di Castell’Arquato, visitando la Torre del Farnese nella zona storica, accompagnati da dame e cavalieri in costume che vi faranno rivivere l’atmosfera medievale.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.