agosto
agosto
Siete pronti a vivere un’esperienza fiabesca all’interno di uno dei rari manieri d’Europa ancora intatto?
Vi faremo scoprire il gusto della tradizione che caratterizza due delle vallate più apprezzate dai critici culinari: la Val Trebbia e la Val Tidone. Scoprili insieme a Only4U.
Se siete alla ricerca di un’esperienza unica e gustosa, la Val Trebbia sarà pronta ad accogliervi in uno dei suoi borghi che più caratterizzano questa vallata: il borgo di Rivalta.
Uno dei luoghi più suggestivi e autentici della vallata; il castello di Rivalta è infatti uno dei pochi manieri d’Europa rimasto quasi interamente intatto. Potrete vedere con i vostri occhi gli interni, dove il tempo sembra esservi fermato, con le sue autentiche e sfarzose sale d’epoca.
La struttura che vi ospiterà è situata all’ interno delle mura che circondano la torre del castello e gode di una vista panoramica su tutta la vallata. Un “ritorno al passato” ma con il comfort moderno del centro benessere e spa incluso nella struttura.
Il viaggio prosegue alla scoperta della Val Tidone, una vallata formata dal torrente Tidone e ubicata al confine tra le province di Piacenza e Pavia.
Confina ad Est con la Val Luretta e ad Ovest con la Val Staffora e l’Oltrepo Pavese. A Sud prende origine dalle pendici del monte Penice e si estende verso Nord attraverso un morbido paesaggio collinare ricoperto da vigneti sino alla pianura, dove il torrente omonimo confluisce nel grande fiume Po.
La vallata è ricca di storia, roccaforti e tradizione vinicola. Il gran numero di castelli presenti in questa terra ci racconta come, nella storia, la Val Tidone abbia avuto un’importanza strategica e territoriale: si conta quasi un castello per ogni paese. Castelli piccoli e suggestivi, ma anche castelli imponenti, quali la Rocca d’Olgisio, un’antica fortezza che fa parte dello speciale circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. La visita a questa rocca maestosa e inespugnabile non può certamente mancare.
Dopo aver viaggiato attraverso il tempo, visitando i manieri che hanno reso la Val Tidone la terra ricca di storia e cultura che è ora, si dà inizio al viaggio dei sapori.
Enogastronomia in Val Tidone: solo questo varrebbe una visita in questa bellissima valle piacentina.
La cucina della vallata è molto varia, come del resto tutta l’enogastronomia emiliana; è ricca di gusto, grazie ai prodotti tipici, ma, soprattutto, grazie ai salumi piacentini (coppa piacentina, pancetta piacentina e salame piacentino) che sono gli unici insaccati in Italia ad avere il marchio D.O.P.
Proprio per questo vi porteremo alla scoperta dei salumi caserecci del Salumificio Grossetti e della sua specialità: la Pancetta Piacentina DOP, un prodotto gustoso dell’antica tradizione piacentina dal sapore dolce e sapido, con note aromatiche e dal profumo delicato.
Anche i formaggi piacentini occupano un ruolo importante nell’arte culinaria piacentina, molto noti sono i formaggi DOP Provolone Valpadana, il Grana Padano piacentino, e, vere chicche, le robiole: formaggini di montagna fatti con il latte di pecora e di capra.
Una terra quindi anche da degustare con le sue rinomate espressioni dell’antica tradizione enogastronomica piacentina.
1 pernottamento al castello di Rivalta
Visita privata al Castello di Rivalta
Ingresso al centro benessere in formula day spa
Visita e degustazione in cantina
Visita e pranzo degustazione in salumificio
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.