settembre
settembre
Torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane: domenica 4 ottobre, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, oltre 300 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini lungo tutta la penisola apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere nuovamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale italiani.
Quella di quest’anno sarà un’edizione molto speciale, non solo per il periodo nel quale ci troviamo – la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane avrebbe dovuto svolgersi nel mese di maggio ma a causa dell’emergenza sanitaria è stata posticipata al 4 ottobre 2020 – ma soprattutto perché, giunta al decimo anno, l’iniziativa si arricchisce della collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam) e l’Associazione Nazionale Case della Memoria.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione nazionale sul ruolo che le dimore storiche hanno avuto nel passato e continuano ad avere nel presente. Con questa apertura straordinaria si offre la possibilità di immergersi nell’atmosfera unica e affascinante delle residenze d’epoca, custodi tangibili di saperi, manufatti e tradizioni che costituiscono le nostre radici culturali.
Queste splendide residenze d’epoca, sono molto importati sia sotto il profilo socioculturale, sia da quello economico; infatti, sono spesso il principale elemento di attrazione nei confronti dei turisti italiani e stranieri per i piccoli borghi e non solo per le rinomate città d’arte.
Lo studio di Fondazione Bruno Visentini, da un recente studio, ha rilevato che circa il 54% di questi immobili si colloca in comuni sotto 20.000 abitanti e, in particolare, nel 29% dei casi i borghi non superano la soglia dei 5.000 residenti. Sono queste realtà che hanno un tessuto socioeconomico strettamente connesso e radicato nella storia del luogo in cui si trovano. La Giornata Nazionale ADSI, perciò, vuole anche essere l’occasione per ricordare il ruolo di tutte quelle figure professionali – dagli artigiani ai restauratori, dai giardinieri ai maestri vetrai – che affiancano i proprietari custodi di questi beni.
Only4U insieme all’Associazione Dimore Storiche Italiane ha l’obiettivo di promuovere queste realtà storiche uniche che, purtroppo, sono spesso dimenticate anche da noi italiani.
Tutte le informazioni relative alle modalità di apertura delle singole dimore e alle prenotazioni sono disponibili sul sito di ADSI.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.