top of page

Sicilia Straordinaria

Una Sicilia così non l’avete mai vista!!! Archeologia, architettura, natura & vino.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Sicilia Straordinaria
Sicilia Straordinaria

INFORMAZIONI IMPORTANTI

14 mag, 09:30 – 21 mag, 19:30

Trieste, Trieste TS, Italia

PROGRAMMA

1° GIORNO- PARTENZA DA VENEZIA – CATANIA AEROPORTO/NOTO  (90 km)

Partenza  con l’accompagnatore da Venezia aeroporto  con il primissimo volo del mattino con arrivo a Catania.  La prima tappa del viaggio che prosegue con il bus, sarà  Noto, il “giardino di pietra”. La città fu ricostruita in uno splendido stile barocco dopo la distruzione dal terremoto del 1693. Uno stile ricco di decorazioni: maschere grottesche, putti, figure mostruose e particolari stravaganti. Con la guida locale scoprirete la raffinatezza architettonica dei magnifici palazzi come Palazzo Ducezio, la Cattedrale di San Nicolò, del Teatro Tina di Lorenzo e Palazzo Nicolaci dei quali si visiteranno anche gli interni e che ci riportano all’atmosfera del Gattopardo tipica della Sicilia del 1700. Al termine delle visite si raggiungerà l’Hotel poco distante dalla città per la cena ed il pernottamento.

2° GIORNO SIRACUSA/NOTO  (110 km)

Prima colazione in hotel. Escursione alla volta di Siracusa per ammirare la più potente città del Mediterraneo all'epoca di Dionisio I . Affascinante il Parco Archeologico, immerso nel verde e che conserva autentici gioielli come l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone II, il Teatro greco, le Latomie con il celeberrimo "Orecchio di Dionisio".  Pranzo libero nell’isola di Ortigia  dove proseguiranno le visite con la Fonte Aretusa ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell'antico Tempio di Athena. Sulla via per Catania dove è previsto il pernottamento, le visite proseguono con la sosta ad un lembo di paradiso: il Giardino delle Biviere, accanto al lago Beveré, tra miti e leggende. Cena e pernottamento in hotel a Catania.

3° GIORNO TAORMINA & ESPERIENZA IN JEEP + TREKKING SULL’ETNA (150 km)

Guy de Maupassant disse "se qualcuno, rimanendo per solo un paio di giorni in Sicilia mi chiedesse: che cosa dovrei vedere? Sicuramente risponderei: Taormina" e perciò, dopo la prima colazione, la mattina sarà dedicata alla visita di questa perla. Corso Umberto, la attraversa da nord a sud, pavimentato in pietra lavica dell’Etna, ricco di negozietti tipici, tante chiesette ma soprattutto dal formidabile Teatro Greco da dove è possibile godere di una vista mozzafiato sull’Etna e sulla baia di Giardini Naxos. Al termine della visita si salirà verso ETNA per una degustazione dei caratteristici vini in un’azienda agricola, accompagnati dal pranzo. Escursione sull’Etna, la “montagna”, con la guida naturalistica, dal lato Nord del Vulcano. Salita con fuoristrada 4X4 e leggero trekking, percorrendo strade private all’interno della Riserva naturalistica per poter avvicinare suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati che accompagneranno l'ascensione, ma anche vegetazione rigogliosa, profumi di erbe aromatiche, coltivazioni di agrumi. L’escursione è adatta a tutti e sono necessarie scarpe adatte. Rientro a Catania per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO CATANIA/CASTELLO DONNAFUGATA/RAGUSA-IBLA (140 km)

Prima colazione in hotel ed incontro con la guida locale  per la visita della città. Il colore nero della pietra lavica, alternato al bianco della roccia calcarea, regala alla città un fascino particolare. Lungo viuzze, piazze e scalinate, la visita si svolge tra la bellissima Cattedrale, Piazza dell’Università, la Collegiata. Continuando, la guida poi vi condurrà a visitare due punti suggestivi del centro: piazza Stesicoro, con i ruderi dell’Anfiteatro romano, e piazza Teatro Massimo. L’itinerario termina con una breve passeggiata attraverso la Pescheria, lo storico mercato ittico di Catania e raggiungere Palazzo Biscari, una festa del barocco in una residenza nobiliare. Al termine partenza verso Ragusa. Visita del Castello di Donnafugata, location scelta nella fortunata serie TV “Commissario Montalbano” come residenza del boss Balduccio Sinagra, immerso fra carrubi e circondato da un ampio parco. Sistemazione in hotel a Ragusa per la cena ed il pernottamento. Dopo cena, passeggiata a Ibla, il centro storico ed artistico di Ragusa, dove svetta la grandiosa facciata della Chiesa di San Giorgio, bellissima, avvolta nella luce gialla dei lampioncini.

5° GIORNO TUTTO ARCHEOLOGIA! AGRIGENTO/SELINUNTE/MARSALA (280 KM)

Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento per visitare la Valle dei Templi dell'antica Akragas... “la più bella città dei mortali...” (Pindaro), con la famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Sosta per il pranzo e nel pomeriggio visita di Selinunte. L’immenso Parco comprende l’acropoli, direttamente sul mare, i resti della città e la collina orientale con Templi fra i più grandiosi dell’antichità. Il percorso di oggi termina nei pressi di Marsala per la cena e pernottamento in hotel.

6° giorno ESPERIENZA IN SALINA & MOTHIA/PALERMO (135 KM)

Prima colazione in hotel e partenza vero la laguna dello Stagnone. Con una barca si raggiungerà l’Isola Lunga navigando su acque bassissime. Visita dell’Isola per conoscere la sua biodiversità. Rientrando sulla terraferma con i tipici mulini a vento, il gruppo si cimenterà in una simpatica esperienza, come dei salinai “per caso”, entrando nelle vasche della salina e ritrovando i segreti dei salinai. Al termine con una degustazione di sale si imparerà a riconoscere le diverse tipologie del sale, accompagnandola con dei prodotti locali. Nel pomeriggio, escursione sull’Isola di Mothia, che fu una delle colonie fenicie più importanti dell’antichità. Visita con guida agli interessanti resti archeologici conservati nel Museo Withaker, ma soprattutto al singolare contesto ambientale che la rendono un luogo unico. Trasferimento in Pullman a Palermo. Cena e pernottamento.

7° GIORNO PALERMO/MONREALE 

Prima colazione in hotel. Visita di Palermo  la "capitale", ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà i clienti che ammireranno il Monastero di Santa Caterina (da poco aperto al pubblico) e la città vista dai suoi tetti, la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna e conserva le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei Normanni, San Giovanni degli Eremiti con le arabe cupole rosse ed il chiostro, i Quattro Canti crocevia della città e Piazza Pretoria. Pranzo libero e nel pomeriggio visita al complesso monastico di Monreale con il Duomo ed il Chiostro dall'armonioso colonnato, concluderà la visita Cena e pernottamento in hotel.

8° GIORNO  LE SONTUOSE VILLE DI BAGHERIA E PORTICELLO

Prima colazione in hotel. A Bagheria tutto iniziò quando nel 1658 il viceré Giuseppe Branciforte dopo la rivolta di Napoli con Masaniello e di Palermo ed i tradimenti dei nobili perse ogni speranza di assurgere al trono di Sicilia. Amareggiato pensò di lasciare la dimora palermitana e ritirarsi con la sua corte nei possedimenti di Bagheria. Ben presto altri nobili dell’epoca ne seguirono l’esempio e sorsero così le più belle ville settecentesche di Sicilia, immerse nei giardini di agrumi con il loro inebriante profumo di zagara, di gelsomini. Ora molti di questi giardini sono stati lottizzati e la cittadina è più famosa per la cinematografia che per la sua spettacolare architettura. La maggior parte di queste ville sono private e nel tour ne saranno incluse 2 : Villa Cattolica che è anche sede del Museo Guttuso e Villa Palagonia. Al termine delle visite tempo per una passeggiata sul lungomare del Porticello e tempo a disposizione. Trasferimento all’aeroporto per imbarco sul volo per Trieste) con il volo della sera.

VOLI per il gruppo in partenza dal Friuli (ma possibile scelta di voli da altre località:

14 MAG 09:35 Venezia M.Polo - 11:20 Catania

21 MAG 18:45 Palermo -20:20 Trieste

Il costo del volo  (non compreso) attuale con bagaglio a mano a prezzo di gruppo è di circa 180/200 eur. Una valigia in stiva costa circa 50 eur AR

Quote individuali di partecipazione:

min. 20 paganti € 1540,00

min. 25 paganti € 1420,00

La quota comprende:

- Trasporto in pullman per l’intera durata del tour (incluso pedaggi posteggi, vitto/alloggio autista);

- Sistemazione in 4 stelle , (3 stelle sup a Catania) in camere doppie con servizi privati e tasse localiincluse;

- Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) con: 1 pranzo in zona Agrigento,  2 Degustazioni accompagnate da specialità locali in zona Taormina e alla Salina.

- Guide locali   Mezza giornata Taormina, Noto, Catania, Donnafugata , Ibla, Valle Templi, Selinunte, Salina, Mothia e Bagheria. Intera giornata Siracusa e Palermo/Monreale.

- Ingressi (prezzo totale indicativo incluso nella quota € 126) Noto (Palazzo Nicolaci, Teatro Tina di Lorenzo), Taormina(Teatro antico), Siracusa (Parco archeologico), Catania (Giardino delle Biviere), Castello Donnafugata , Agrigento (Parco archeologico Valle dei Templi), Selinunte, Isola Lunga (barca + visita), Mothia (barca + ingresso), Palermo (Monastero di Santa Caterina con i tetti, Duomo di Monreale), Bagheria (Villa Cattolica museo Guttuso, Villa Palagonia). Auricolari a Palermo.

- Esperienze I vigneti dell’Etna, Etna Salita in 4X4 + Trekking, Una giornata alle saline a Marsala

-  Accompagnatore dell’agenzia

- assicurazione medica in viaggio;

La quota NON comprende:

- Volo da Venezia-Catania/Palermo-Trieste tasse incluse + bagaglio a mano circa 180/200eur (al momento)

- Bevande, ingressi, mance ed extra in genere (consigliata ad autista e guide € 30 per persona);

- Degustazione  e visita Cantine Florio a Marsala ( € 20 circa)

- tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

- Trasferimento all’aeroporto di Venezia da quotare secondo il numero dei partecipanti.

Supplementi:

- sistemazione camera singola  (max 2/3 camere)  su richiesta

Biglietti

Prezzo

Quantità

Totale

  • Quota individuale

    1.540,00 €

    +38,50 € di tariffa di servizio

    1.540,00 €

    +38,50 € di tariffa di servizio

    Vendita terminata

Totale

0,00 €

Condividi questo evento

bottom of page