top of page

Alla scoperta della Trieste ebraica

Il nostro itinerario vi porterà a scoprire la storia della presenza ebraica a Trieste.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Alla scoperta della Trieste ebraica
Alla scoperta della Trieste ebraica

INFORMAZIONI IMPORTANTI

30 ott 2022, 09:30 – 13:00

Trieste, Piazza Unità d'Italia, 34121 Trieste TS, Italia

PROGRAMMA

Il nostro itinerario vi porterà a scoprire la storia della presenza ebraica a Trieste. Le visite iniziano da Piazza Unità d'Italia, la più grande piazza in Europa che si affaccia direttamente sul mare. Da questo splendido “salotto cittadino” si passa in quella che una volta era la zona del ghetto ebraico, oggi ricca di negozi di antiquari. Si prosegue con la visita al Museo della Comunità Ebraica "Carlo e Vera Wagner", che conserva oggetti che costituiscono uno dei più importanti patrimoni ebraici d'Italia. Sarà possibile visitare anche la nuova sala dedicata alla memoria della Shoah e delle leggi razziali, dove sono esposti documenti, oggetti e immagini della vita quotidiana, che raccontano gli anni della persecuzione a Trieste.

Si prosegue lungo Via San Nicolò, dove si trova la  Libreria Antiquaria che fu gestita da Umberto Saba, che espone ancora oggi volumi molto rari e preziosi, e che merita sicuramente una sosta. La nostra passeggiata si snoda lungo Viale XX Settembre, per passare davanti alla casa di Italo Svevo, e termina presso la Sinagoga di Trieste. Questa monumentale costruzione, considerata la sinagoga più grande d’Europa, presenta una struttura originale e di grande suggestione, al cui interno sono presenti decorazioni che richiamano la simbologia ebraica, e di cui vi verranno svelati i significati.

Per la pausa pranzo ci recheremo in uno dei buffet storici di Trieste, dove verranno serviti non solo i classici bolliti tipici della nostra cucina, ma anche il famoso “cotto triestino”, una specialità presente solo a Trieste. Il prosciutto viene cotto all’interno di una pagnotta di pane e poi tagliato a mano. Solitamente si accompagna con della senape oppure una grattugiata di rafano, che i triestini chiamano Kren.

Eventuali note e/o indicazioni da fornire ai clienti (es. portare pranzo al sacco, indossare scarpe comode, etc):

Le visite si effettuano anche in caso di mal tempo. Consigliamo abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e per gli uomini un cappello per coprire il capo all’interno della Sinagoga.

La quota comprende:

- Guida turistica autorizzata per la durata delle visite

- Ingresso alla Sinagoga e al Museo Ebraico

- Pranzo in buffet compresa 1 bevanda (per i bambini è previsto un panino con il prosciutto cotto e una bibita)

Biglietti

Prezzo

Quantità

Totale

  • Biglietto adulto

    54,00 €

    +1,35 € di tariffa di servizio

    La quota comprende: - Guida turistica autorizzata per la durata della giornata - Ingresso alla Sinagoga e al Museo Ebraico - Pranzo in buffet compresa 1 bevanda (per i bambini è previsto un panino con il prosciutto cotto e una bibita)

    54,00 €

    +1,35 € di tariffa di servizio

    0

    0,00 €

  • Biglietto bambino

    42,00 €

    +1,05 € di tariffa di servizio

    La quota comprende: - Guida turistica autorizzata per la durata della giornata - Ingresso alla Sinagoga e al Museo Ebraico - Pranzo in buffet compresa 1 bevanda (per i bambini è previsto un panino con il prosciutto cotto e una bibita) *fino a 12 anni di età

    42,00 €

    +1,05 € di tariffa di servizio

    0

    0,00 €

Totale

0,00 €

Condividi questo evento

bottom of page